LIEVITI ANTI-H2S

LIEVITI ANTI-H2S

Ceppi di lievito coperti da brevetto internazionale dell’Università della California di Davis che risolvono la problematica di natura biologica della riduzione nel vino, evitando la produzione di idrogeno solforato durante la fermentazione. I vini ottenuti con questi ceppi sono fin da subito profumati, eleganti e senza alterazioni solforate. Le operazioni di vinificazione risultano agevolate e il vino è pronto a raggiungere il mercato in tempi più brevi.

ALLEGRO

Ceppo ad alta produzione di esteri, indicato per la realizzazione di vini bianchi aromatici e freschi. Sviluppa aromi pronunciati di pesca, frutti tropicali, pera e floreali. Per la sua caratteristica anti-H2S, Allegro è un’ottima scelta per l’affinamento sulle fecce in barrique.

VIVACE

Ceppo dalla fermentazione pulita, per vini bianchi eleganti, freschi e vivaci. Ideale per la produzione di vini bianchi da climi freddi, dona note fruttate e citriche. Ceppo molto popolare anche nelle fasi di spumantizzazione. Per la sua caratteristica anti-H2S, Vivace è un’ottima scelta per l’affinamento sulle fecce in barrique.

TR-313

Ceppo dall’alto rilascio di tioli volatili, e che esalta il profilo aromatico, per vini monovitigno. Lievito sviluppato specificatamente per migliorare il potenziale aromatico del vino, grazie all’elevata produzione di tioli e esteri durante la fermentazione e l’assenza di produzione di H2S. Inoltre è un produttore di glicerolo sopra la media rispetto ai ceppi da vini bianchi.

BELLA

Ceppo molto versatile e adatto per la fermentazione di vini bianchi con profilo terpenico. Produce livelli molto bassi di acidità volatile e non produce H2S. Sviluppa aromi fruttati e floreali estremamente eleganti. Particolarmente indicato per la spumantizzazione e rifermentazioni in bottiglia.

ANDANTE

Ceppo versatile per la vinificazione in rosso, in particolare per vini corposi e dall’alto grado alcolico. Possiede capacità demalicanti e non produce H2S. Sviluppa aromi di frutti rossi, rispettando però le caratteristiche varietali.

MAESTOSO

Ceppo pensato per la produzione di vini rossi con buona struttura e colorazione intensa. Permette un’ottimale estrazione polifenolica e lo sviluppo di una buona struttura tannica. Ottimo per vini che dovranno affrontare FML, in quanto basso produttore di solforosa e non demalicante. Come gli altri ceppi Renaissance, non produce H2S.

BRIO

Ceppo che esalta gli aromi primari delle uve rosse, in grado di valorizzare la complessità aromatica e le note fruttate. Produce alti livelli di esteri, bassi livelli di acidità volatile e solforosa. Nessuna produzione di H2S. Grazie alle sue caratteristiche aromatiche e capacità estrattive è ottimo per vini rossi giovani e rosati.

BRAVO

Ceppo per vini rossi corposi e strutturati, è la scelta raccomandata per migliorare la morbidezza, grazie alla sua elevata produzione di glicerolo. Ottimo per vini da invecchiamento, dove l’estrazione post-fermentativa svolge un ruolo fondamentale per l’organolettica. Produzione di acidità volatile molto limitata e produzione di H2S assente.

OSSIA 

Ceppo biologico, versatile e robusto, adatto per la fermentazione di vini aromatici e complessi. Adatto sia per vini bianchi che per vini rossi, nei quali si voglia ottenere un distinto profilo aromatico. Previene la formazione di H2S e mantiene la naturale acidità del vino.

FRESCO

Ceppo ottimo per la produzione di sidro, unico non produttore di H2S. Dona un carattere molto fruttato e un retrogusto ricco e deciso. Questo lievito è in grado di dare cinetiche stabili e pulite fino alla completa conclusione del processo fermentativo.