LIEVITI CONVENZIONALI
Lieviti selezionati da Coccitech allo scopo di condurre fermentazioni adeguate e ben controllate. Sono proposti sia lieviti Saccharomyces che non Saccharomyces, in base alle diverse esigenze di fermentazione.
Lieviti selezionati da Coccitech allo scopo di condurre fermentazioni adeguate e ben controllate. Sono proposti sia lieviti Saccharomyces che non Saccharomyces, in base alle diverse esigenze di fermentazione.
Ceppo ideale per la produzione di vini bianchi, rosati e rossi. Indicato per quei vini dove l’obiettivo è rispettare la tipicità del vitigno e dove serve solo l’aiuto e la sicurezza di un lievito capace di mantenere una cinetica regolare lungo tutta la fermentazione, anche in condizioni difficili, come ad esempio mosti eccessivamente chiarificati.
Ceppo selezionato per la produzione di vini bianchi di alta qualità grazie alla sua ottima capacità di produrre un’ampia gamma di aromi fermentativi molto stabili nel tempo, rispettando però gli aromi varietali terpenici. I vini che ne derivano sono caratterizzati da una maggiore complessità e finezza aromatica. Ottimo nell’affinamento sui lieviti grazie alla suo ottima capacità di autolisi.
Ceppo adatto a vinificazioni in bianco, rosato e rosso, dove si vuole andare ad esaltare il carattere aromatico. Elevata produzione di esteri fermentativi di tipo amile, che donano aromi di frutta e note floreali.
Ceppo sviluppato per quelle vinificazioni in cui si ricerca principalmente la sicurezza fermentativa, volendo andare principalmente a esaltare la tipicità delle uve. Questo lievito mantiene una cinetica fermentativa ottimale anche in condizioni sfavorevoli, come nel caso di elevata gradazione alcolica.
Lievito selezionato per il suo sviluppo di aromi tiolici durante la fermentazione, per ottenere vini freschi e aromatici al naso, con note di frutto della passione, agrumi, pompelmo o ribes nero. I tioli varietali vengono liberati durante i primi giorni di fermentazione grazie all’attività della β-liasi.
Ceppo indicato per la produzione di vini rossi di alta gamma. È caratterizzato da un buon rilascio di polisaccaridi, aumentando così il volume dei vini, oltre ad aiutare la morbidezza e a rendere i tannini più delicati. L’elevata presenza di questi polisaccaridi aiuta a preservare il potenziale polifenolico, ottenendo vini con più colore, più stabili nel tempo. Questo ceppo rafforza, inoltre, gli aromi varietali dei vini.
Ceppo di lievito non Saccharomyces della specie Metschnikowia pulcherrima, selezionato per la sua capacità di esaltare le caratteristiche varietali dei vini. Attraverso l’inoculo sequenziale con un lievito Saccharomyces, si riescono ad ottenere vini con maggiore complessità aromatica e struttura al palato. Questo prodotto aiuta a controllare la flora indigena, se applicato nelle fasi di pre-fermentazione, e a proteggere l’uva raccolta e/o i mosti dalla microflora ossidativa. Questo lievito è un ottimo alleato nelle produzioni con bassa aggiunta di SO2 nell’uva/mosto perché previene la proliferazione di microrganismi indesiderati.